La Croce Oro Stezzano O.D.V. è un’associazione fondata nel settembre del 2010 e operativa da aprile 2011.
Le attività di cui si occupa sono essenzialmente tre:
prelievi di sangue e urine a domicilio;
prenotazione di visite specialistiche;
gestione dei trasporti di anziani e disabili per conto dei Servizi Sociali del Comune di Stezzano.
Tali incarichi vedono impegnati diversi volontari, che attualmente ammontano a più di una trentina: 2 infermiere qualificate - che si alternano a
seconda delle proprie disponibilità – 17 autisti, e altri volontari che
si occupano della gestione dei prelievi e delle pratiche d’ufficio.
Il servizio di prelievi a domicilio è rivolto a tutti gli stezzanesi di ogni fascia d’età, esenti o meno da ticket, e anche a soggetti residenti nei paesi limitrofi; questo, al fine di venire incontro alle esigenze e alle difficoltà degli utenti, che sono diversificate: da un lato, l’impossibilità di spostarsi dalla propria abitazione (soggetti allettati o con problemi di deambulazione), dall’altro, specie per le fasce più giovani, l’esigenza di evitare di perdere ore di lavoro (recarsi personalmente nelle strutture ospedaliere preposte ai prelievi comporta infatti un grande dispendio di tempo).
Per usufruire di tale prestazione, così come per le prenotazioni, è sufficiente presentare, nei giorni di apertura della sede, la prescrizione medica (o l’elenco degli esami, in caso di prelievo in forma privata), che verrà verificata dai volontari, i quali, in caso di dubbi relativi ad alcuni tipi di esame, richiedono informazioni al laboratorio di riferimento; lo stesso avviene anche nel caso in cui non sia prevista l’esenzione per gli esami richiesti (il personale della Croce Oro richiede l’importo al laboratorio e lo comunica all’utente entro il giorno precedente il prelievo). È anche possibile, in caso di impossibilità di passare in sede, far pervenire le impegnative via e-mail all’indirizzo oroservizioemo@gmail.com.
I prelievi vengono effettuati ogni martedì, indicativamente tra le 7,00 e le 9,00 (i tempi variano a seconda del numero di soggetti). I volontari provvedono poi a consegnare i campioni ai laboratori del CBB di Bergamo e della Casa di Cura B. Palazzolo (quest’ultima, per chi è seguito da tale struttura nel trattamento TAO – Trattamento Anticoagulante Orale, in modo da permettere la continuità dei controlli necessari a tali pazienti).
I referti elaborati dal CBB - come anche le fatture relative a eventuali ticket corrisposti – vengono recapitati direttamente a casa o via e-mail; quelli relativi al TAO Palazzolo vengono invece comunicati telefonicamente dal laboratorio al paziente in giornata.
L’altro grande impegno della Croce Oro – i trasporti per conto dei
Servizi Sociali - è regolato da una convenzione in essere con il Comune
di Stezzano. Si tratta di trasporti esclusivamente di tipo sociale, cioè
non sanitario, quindi consistono per esempio nell’accompagnare ragazzi
con diversi tipi di disabilità presso le scuole o altre strutture
(piscina, ecc…), oppure persone di varie età che devono sottoporsi ad
esami/visite specialistiche/terapie (es. dialisi): in questo caso, sono
soggetti autonomi ma con difficoltà logistiche a recarsi presso le varie
strutture. Il Comune prende in carico le richieste degli utenti e le
comunica ai volontari della Croce Oro, che elaborano uno schema con
tutti i trasporti previsti nella settimana successiva e, il venerdì
pomeriggio precedente, gli autisti volontari comunicano le loro
disponibilità, così da assicurare l’esecuzione di tutti i viaggi in
programma. In media, durante l’anno vengono effettuati circa 4000
trasporti sociali con i mezzi messi a disposizione dal Comune e i
volontari della Croce Oro.
Pubblicazione in ottemperanza alla Legge n. 124/2017
© Nullam malesuada erat ut turpis